Pages

Total Pageviews

Saturday, 14 January 2017

Un'aula "quasi 3.0" ma lowcost!

Come fare ad attrezzare scuole poco digitali con un investimento sostenibile (a fronte di bilanci scolastici sempre più scarni)?

Questo è un quesito che mi accompagna da parecchio tempo, e ora che sono Animatore Digitale di un istituto un po' indietro rispetto al processo di digitalizzazione, trovare delle risposte operative è diventato urgente.

Premesso che la didattica non si rinnova solo perchè viene installata una LIM in classe, conosco anche tanti colleghi che vorrebbero sperimentare una didattica in cui integrare strumenti innovativi, o utilizzare tante delle risorse "open" presenti in internet, ma si trovano a lavorare in scuole dove la strumentazione esistente risulta quanto meno carente.



Nel mio modo di affrontare i problemi che trovo lungo mio percorso, dopo un rapido salto al "muro del pianto" (al quale non ho mai trovato nessuna soluzione), ho cominciato a ragionare sulle possibilità, partendo da quello che c'è.

Prima considerazione: nelle scuole del mio istituto c'è una copertura quasi totale di connessione wi-fi, e laddove non è ancora funzionante perchè il segnale non è stabile si stanno cercando soluzioni tecniche adeguate.

Seconda considerazione: in tutte le classi è presente un computer (fisso o portatile) per la gestione del registro elettronico.

Terza considerazione: tutti i libri in adozione prevedono una versione digitale o delle espansioni online e pare che alcuni colleghi molto legati al libro trovino questo aspetto "estremamente innovativo": secondo me il testo pur digitale non è lo "strumento principe" delle lezioni, ma già è un modo per vedere che il cartaceo può essere integrato con altre risorse. Anche questo può rappresentare un piccolo inizio di rinnovamento.

Quello che manca è la possibilità di avere una videoproiezione per condividere ciò che avviene sul desktop del pc con la classe (e questo potrebbe cominciare a offrire uno strumento in più per immaginare una didattica diversa).

Attenzione: non intendo dire che innovare la didattica voglia dire proiettare video (non solo perlomeno, anche se le poche LIM installate nelle varie sedi vengono utilizzate spesso solo per attività di videoproiezione), e per questo ho parlato di "condividere ciò che avviene sul desktop".

Allora mi sono posta la questione se esista una soluzione abbastanza economica da risultare sostenibile e attuabile nei tre anni in cui sono in carica come Animatore Digitale.

Intendo procedere come segue:

attrezzare un'aula campione con della "dotazione povera", chiedere ai colleghi se funziona e risulta efficace, e poi fare un preventivo per attrezzare in step successivi tutte le classi dell'istituto, partendo dalle classi più alte (scuola secondaria) e man mano scendendo gradualmente nelle classi di scuola primaria.

Materiali che chiedo di acquistare:

una staffa per un video proiettore e un videoproiettore a led; 
due casse per l'amplificazione;
uno schermo a soffitto (di quelli avvolgibili);
una tastiera e un mouse wireless (buoni, con un raggio di azione ampio, in modo che possano essere usati in diverse posizioni nella classe)

Non so se sia possibile, ma acquistando questo materiale online si potrebbe aver tutto con una spesa di circa 600 euro (cioè circa la metà del prezzo di una LIM).

Io a questo ci aggiungerei uno smartphone o un tablet di recupero senza sim da utilizzare come fotocamera e videocamera e con un'app installata per la registrazione di audio per produrre file che possono poi essere condivisi attraverso un cloud, qualunque esso sia, oppure usando il cavo usb nel caso di video che sono più pesanti da condividere.

Penso che questa potrebbe essere una dotazione dignitosa per cominciare a immaginare e provare una didattica in cui integrare degli strumenti innovativi. E se avete bisogno di ispirazione leggetevi Teachers, stand app!







Monday, 12 December 2016

Teachers, stand app!

Nel post di oggi volevo condividere una playlist di un collega che sta facendo un ottimo lavoro "raccontando" delle app che possono tornare molto utili in classe nell'ottica di una didattica 3.0, con le quali i nostri alunni possono passare dalla fruizione  di contenuti digitali alla creazione di contenuti digitali.

Io penso sempre che la tecnologia da sola non possa introdurre un vero cambiamento nella didattica, ma credo nella creatività dei docenti, che quando si guardano intorno riescono sempre a cogliere qualche idea da portare nelle proprie lezioni per renderle più coinvolgenti e più autentiche.

Quando ho cominciato a seguire questi video non ho pensato a come questi potessero "cambiare" il mio modo di insegnare, ma al modo in cui si potevano sposare (potenziandola) alla mia didattica.

Spesso gli insegnanti si sentono bersaglio di facili giudizi, di chi in modo troppo approssimativo e semplicistico li attacca definendo il loro modo di lavorare "antiquato", "poco innovativo"; io per carattere tendo sempre a vedere quello che c'è e non quello che manca, e ritengo anche che l'innovazione didattica non debba diventare una corsa all'uso indiscriminato di nuove tecnologie, facendole diventare il centro delle nostre lezioni.

Tuttavia penso sia innegabile che tra tanti strumenti che sono stati sviluppati (a fini prettamente didattici e non) non ci possa essere qualcosa che torni utile al nostro lavoro. Buona visione e grazie a Luca Raina per i suoi contributi settimanali (non me ne perdo uno!).

Tuesday, 3 May 2016

Una classe... davvero virtuale!!

Quest'anno che è stato avviato il PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale) comincio a sentirmi un po' meno strana.
Da qualche tempo cerco di parlare con i colleghi del mio istituto di ambienti di apprendimento virtuali, blog, Google Apps, ma dalle reazioni di alcuni mi sento sempre quella che non ha di meglio da fare che complicarsi la vita con queste "diavolerie tecnologiche", come se il mondo intorno a noi non fosse cambiato di una virgola negli ultimi decenni.
Sono blogger dal 2010, anno in cui di mia iniziativa ho cominciato a raccogliere materiali (a volte di altri a volte autoprodotti), mettendoli a disposizione dei miei piccoli studenti e di eventuli colleghi interessati (http://mrs-priest.blogspot.it/).
Sono stata ben felice di adottare un testo digitale e aiutare i miei alunni ad installarlo nei loro pc, e dopo un paio d'anni vedo che una metà dei miei alunni lo utilizzano come strumento di lavoro anche a casa.

Ma è arrivato il momento di andare oltre: nella mia scuola c'è un laboratorio di informatica "portatile" con 10 laptop che il più del tempo rimangono lì a prender polvere. Insegnando inglese vedo le classi al massimo 3 ore alla settimana e le attività da fare sono tante, per cui affrontare il laboratorio era un'impresa a cui mi dedicavo solo alcune volte all'anno per classe (anche se l'ho sempre fatto).

Ma senza un ambiente di apprendimento virtuale era tutto un viaggiare di chiavette, mail, o Dropbox nella migliore delle ipotesi! Risultato: le ore di lavoro non si contavano più.

Allora mi sono inventata una classe virtuale con "alunni virtuali". Domanda: non ti bastavano i tuoi alunni veri? Certo, ma se avessi detto ai colleghi e alle famiglie che avrei chiesto agli alunni di iscriversi alla classe virtuale, avrei sicuramente creato scompiglio.

Da qui la mia idea:


  1. Mi sono iscritta alla piattaforma Edmodo (ho scelto Edmodo perchè ha un vantaggio: non serve che gli studenti abbiano una casella di posta, e vista l'età dei bimbi della scuola primaria, è un vantaggio).
  2. Ho creato un gruppo che ho chiamato "Digichildren". 
  3. Ho iscritto nella classe 10 alunni virtuali a cui ho dato nomi di fantasia (in inglese) e a ciascuno di loro corrisponde un username (che è un numero) e una password: ho scelto questo numero perchè i pc sono 10 e quindi da ciascun computer si può accedere all'ambiente di apprendimento con una di queste identità virtuali.
  4. Ho stampato su dei cartoncini colorati i nomi, i codici di accesso e le password e poi li ho plastificati.
  5. Ora quando andiamo in aula informatica i bambini sanno che do a ciascuna coppia (che lavora insieme al computer) uno dei cartoncini colorati: dopo un paio di lezioni cominciano ad entrare in autonomia nell'ambiente virtuale, e trovano i materiali che ho caricato, ci lavorano e quando hanno finito hanno imparato a caricare in piattaforma i loro file accompagnadoli con un saluto a me in cui si firmano con il loro nome (così io so sempre a chi appartiene il file caricato).
Finalmente io mi ritrovo tutto il materiale a fine lezione caricato nello stesso "luogo" e mi basta riordinarlo: per alcuni insegnanti che lavorano con gli ambienti virtuali di apprendimento sembrerà banale, ma per me è stata una conquista!

E gli alunni se non hanno finito un lavoro possono riaprirlo la volta successiva e continuare da dove erano rimasti.





Qui di seguito il primo lavoro che ho organizzato con questa modalità: dovevamo costruire un calendario da mandare ad una classe in Olanda con cui condividiamo un progetto eTwinning