Pages

Total Pageviews

Thursday, 30 March 2017

Terzo Caffè Digitale: le Google Apps

Google offre tantissime possibilità che posso tornare utili in classe e in altre situazioni professionali, tra cui anche la Google Classroom, che arriveremo a presentare alla fine di questo percorso: ma prima di affrontare un ambiente studiato appositamente per l'istruzione proviamo ad esplorare quali opportunità esistono per chiunque abbia una casella di posta @gmail.com.


Per esempio, questo blog è stato costruito con una Google App che si chiama Blogger e chiunque abbia una casella di posta Gmail potrebbe crearsi un suo blog (o anche un sito internet) senza nessun costo: basta solo provare senza troppi timori.



Entriamo in Google Drive e cominciamo il nostro tour...






Google docs

Si tratta di un'applicazione per produrre file di testo: molto simile al Microsoft Word, ma con il vantaggio di salvare i testi direttamente in Drive, senza il pericolo di perdere il nostro lavoro perché magari ci siamo dimenticati di salvare, di ritrovare i nostri documenti in qualsiasi computer con accesso a internet e con la possibilità di condividere un file di testo per lavorare in modalità cooperativa. 
Nel seguente video tutorial alcune semplici indicazioni per cominciare a lavorare.





Proviamo a lavorare a un documento da completare in modo cooperativo.

Documento per lavoro di gruppo/gruppi (link)

Fogli Google (fogli di calcolo tipo excel)

Anche questa applicazione ha un aspetto del tutto simile a Excel, e quindi offre la possibilità ti costruire dalle semplici tabelle contenenti elenchi vari a formule più complesse. Anche in questo caso i vantaggi sono gli stessi dei Google docs: salvataggio dei nostri file in Google Drive, accessibilità da qualsiasi device connesso in internet, possibilità di condividere file e lavorarci in modalità cooperativa.
Nel seguente video tutorial qualche istruzione per cominciare a usare i fogli di calcolo.


Tutorial


Esempio bilancio progetto (link)


Presentazione Google



Le presentazioni di Google hanno un aspetto  del tutto simile a Power Point di Microsoft, ma in più offrono la possibilità di assicurare il salvataggio costante in un luogo sicuro, possono essere costruite insieme e condivise facilmente. Nel seguente video tutorial qualche indicazioni per creare una nuova presentazione con le slide di Google drive.




Tutorial

Esempio di presentazione (del 2011)


Moduli Google (Forms)





I Moduli Google permettono di costruire questionari, indagini, moduli di iscrizione, ecc. in pochi minuti e quello che è fantastico, tabulano i dati da soli. Come con le altre app si può condividere la loro costruzione, si salvano da soli e possono essere inviati via mail, con un link, incorporati in un sito, e sono molto versatili.




Tutorial







Compito: prova a costruire un modulo usando tutte le possibili domande




Google calendar


Un'altra applicazione utile sia per sè che in condivisione è il Google Calendar: è possibile costruire un'agenda su cui un gruppo può condividere eventi che riguarda tutti i componenti, come per esempio una segreteria che inserisce tutte le riunioni programmate in un calendario condiviso con i docenti.




Tutorial 

Prova a modificare il seguente calendario aggiungendo degli eventi per la prossima settimana


Google sites

Questa app è stata recentemente aggiunta alle altre e permette con grande semplicità di creare semplici siti internet con una grafica essenziale, ma estremamente chiara e fruibile da ogni device, che sia computer, taablet e smartphone. Ha in sè le stesse caratteristiche delle altre, salvataggio costante in un luogo sicuro, costruzione cooperativa e condivisione facile.

Qui un esempio di un mini sito costruito da me (al momento non ancora terminato): Video editing mini site

Tutorial





Compito: prova ad aggiungere dei contenuti al sito di prova: 


  • Google Classroom

Google ha creato anche uno spazio apposito per la scuola con la Google Classroom, che contiene  alcune applicazioni in più dedicate solo all'istruzione, ma anche le app che non sono nate come educational, possono risultare molto utili per la didattica.
Alla Google classroom va dedicato uno spazio  di approfondimento apposito. Nel frattempo si può cominciare con l'utilizzo degli strumenti fin qui presentati, che sono comunque validi e versatili.




Estensioni utili di Google Chrome:



  • Adult blocker

  • Readlang

  • Pablo
  • Note anywhere

Thursday, 23 March 2017

Secondo Caffè Digitale: 24 marzo 2017 - Archiviazione e condivisione

Da parecchi anni esiste una modalità di archiviazione e condivisione che ha cambiato il modo di trattare i file e che ha risolto tante situazioni in cui poteva capitare di perdere il proprio lavoro di mesi se non si erano fatti backup regolari.

In questo post un po' vecchiotto ma ancora attuale avevo affrontato questo tema che in questa sede intendo approfondire.


Uno dei modi di condividere è allegare un file a una mail: semplice no? ma non tutti i file sono uguali e alcuni sono molto grandi...

Ecco come ridurre il "peso" di una foto... clicca sulla seguente immagine


Wednesday, 22 March 2017

Risoluzione foto e condivisione

Che differenza c'è tra queste due foto?






Queste foto hanno una diversa risoluzione: quanto grandi sono?

Più è grande la foto, maggiore è la risoluzione e maggiore è anche il suo "peso".

La prima foto misura 115 kB, ed è quindi "leggera" da inviare via mail per esempio, mentre la seconda misura 6.1 MB ed è quindi molto più pesante.

Se, supponiamo, spediste delle foto come la prima, potreste allegarne anche qualche decina ad una mail senza nessun problema, mentre se spediste foto della dimensione della seconda, con alcune caselle di posta potreste avere difficoltà già con un paio di foto. Con una casella Gmail potete allegare fino a 20 MB ad ogni mail, ma altri servizi di posta hanno limiti molto più bassi. Inoltre una foto piccola parte in modo quasi istantaneo, mentre una foto grande ci impiega molto di più a caricarsi.

Come si fa a sapere la dimensione di una foto? Se si trova sul vostro computer, bisogna selezionarla nella cartella in cui si trova e con il tasto destro andare su "Proprietà".

Se si utilizza Pixabay, che è un ottimo portale che offre un sacco di belle foto anche ad alta risoluzione per un uso libero da diritti, potete anche decidere prima di scaricare la risoluzione che preferite.



Compito: andate su Pixabay, scegliete una foto e scaricatene due versioni: la versione più  piccola e la  versione più grande. Andate nella cartella dove sono salvate e trovate nelle "proprietà" le loro esatte dimensioni.

Ma come si può fare se si dovessero inviare foto molto pesanti e in numero consistente?
Qualcuno potrebbe suggerire di zipparle, cioè di inviarle a una cartella compressa e poi allegarle alla mail.
Questo sistema può andare bene quando si devono spedire vari allegati e non si vuole rischiare di perderne qualcuno, ma rende difficile l'accesso ai file se vengono letti da uno smartphone o un tablet.
Inoltre è perfettamente inutile se voglio comprimere una sola foto. E con file molto grandi non risolve il problema.

Allora come si fa? 

Esistono vari modo di comprimere una foto utilizzando software come PICASA per esempio, ma io oggi presento un'applicazione online che utilizzo frequentemente. Si chiama iPiccy


E se non si ha l'esigenza di comprimerle ma la dimensione della cartella supera abbondantemente i 20 mega e la devo mandare a qualcuno?

Qualche suggerimento nel prossimo post...