
Tra i vari traduttori volevo segnalare Tradukka: le traduzioni hanno sempre i limiti di un sistema automatico, ma offre moltissime lingue.
Questo blog è per me come un quaderno di appunti digitale su risorse per la didattica.

Quante volte vi è capitato di cominciare un nuovo argomento con un esercizio di brainstorming? Sicuramente si tratta di uno strumento utile per apprendere nuovi contenuti a partire da precedenti idee e conoscenze.
Tagxedo (online) permette di creare una tagcloud da diverse fonti: si può prendere come testo di
riferimento un sito web inserendo, nell’apposita casella, l’indirizzo, oppure
un file di testo dal proprio computer; una volta creata la tagcloud, è
possibile cambiare il tema grafico, il font, il layout e la forma; il software
è gratuito e non richiede alcuna registrazione.
Uno dei software più conosciuti dagli insegnanti è forse CMAP: è disponibile in molte lingue tra cui l'italiano, basta entrare in "Preferences" e selezionare la lingua desiderata.
Un altro software scaricabile è Xmind-portable: cliccando sull'immagine potete trovare una sua descrizione in italiano.
Il primo che vi propongo è Mindmeister: con questo strumento si può anche lavorare in modo cooperativo. E' in inglese e richiede registrazione anche se si può provare l'applicazione per farsi un'idea senza prima iscriversi.
Un altro stumento on line è Spiderscribe: in questo video in inglese potete vedere come funziona. questo strumento permette di mettere in relazione materiale di varia natura preso dal proprio pc o dal web.
Calameo: simile ad Issue, ma permette di aggiungere anche video e audio all'interno della pubblicazione; unico neo il fatto che c'e molta pubblicità nell'account libero
Joomag (online) - servizio per creare e pubblicare riviste digitali, ebooks, cataloghi, brochure; è possibile modificare le pagine (aspetto, numero…) prima di pubblicare, il servizio richiede iscrizione con un account gratuito.
StoryJumper (online) – creare storie digitali, utilizzando le varie gallerie presenti; guida in inglese tradotta automaticamente dal browser
Toondo è un portale dove, una volta registrati, si possono creare storie a fumetti.
Un ultimo suggerimento che vi vorrei dare oggi riguarda Glogster: serve per costruire poster multimediali. Io lo trovo fantastico! Purtroppo dal momento in cui ci si registra si ha solo un mese di tempo per utilizzarlo senza pagare, per cui vi suggerisco di iscrivervi solo nel momento in cui lo utilizzerete davvero!
Spesso a scuola ci capita di dover documentare un'attività, preparare una spiegazione, presentare un materiale, archiviare per futura consultazione, condividere prodotti di varia natura sul web (per esempio sul sito della scuola), e pensando a quanto lavoro alcune di queste attività ci hanno richiesto magari qualche anno fa quando per le prime volte ci siamo cimentati con la costruzione di un powerpoint, ci viene l'ansia solo a pensarci.
Spesso per editare delle presentazioni dobbiamo ancora passare per l'utilizzo di Powerpoint, o Keynote se usiamo un Mac, ma poi la rete ci offre dei modi interessanti per condividerle; io qui ne suggerirò solo alcune anche se in realtà ce ne sono molte di più, ma come sempre quando si usa il web bisogna selezionare tra le infinite proposte.
La prima modalità per condividere presentazioni che ho scelto è Slideshare: bisogna registrarsi al portale e poi ci viene assegnanto uno spazio per pubblicare le nostre presentazioni e condividerle. si possono condividere alcune diapositive o anche pubblicazioni più lunghe, come dispense o interi libri. In questo blog ho spesso fatto uso di questo portale. Qui sotto ho condiviso una presentazione molto interessante se si vuole farsi una cutura sui socialmedia :)
Se non volete passare per il software di presentazione (Powerpoint o Keynote), esiste un modo per mostrare dei contenuti in modo coinvolgente e molto dinamico utilizzando Prezi. Un esempio interessante: